|
|
Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili (DINOGMI) |
|
Posti: 1 – Borse: 1 |
|
Curriculum: Malattie muscolari, neurodegenerative e metaboliche dell’età evolutiva |
|
Modalità della valutazione comparativa |
PER TITOLI E COLLOQUIO |
Colloquio |
Presso il Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia e Genetica e Scienze materno-infantili (DINOGMI), Aula Magna, Istituto G. Gaslini, padiglione 16, I piano, via G. Gaslini 5, Genova. Il colloquio potrà avvenire, su richiesta dell'interessato o qualora la situazione sanitaria lo renda necessario, anche in modalità telematica. I candidati che richiedono la modalità telematica devono contattare il Prof. Carlo Minetti (minettic@unige.it) e la Sig.ra Rosanna Rizzo (rosanna.rizzo@unige.it) almeno 15 giorni prima del colloquio. A tal fine il candidato deve possedere una connessione internet affidabile, in modo da consentire lo svolgimento della prova. |
Informazioni aggiuntive sulle modalità di presentazione di titoli |
A tutti i candidati viene richiesto di presentare una proposta di progetto di ricerca che dovrà essere strutturato secondo le seguenti voci: - obiettivi della ricerca - metodologia della ricerca - criteri di innovazione rispetto al panorama scientifico disciplinare esistente - bibliografia - valutazione dell'impatto della ricerca (Il progetto dovrà essere svolto in max 15.000 caratteri, bibliografia inclusa). Tale progetto sarà valutato da parte della Commissione insieme ai titoli e sarà oggetto di discussione durante la prova orale. Il giorno del colloquio i candidati possono presentare un portfolio relativo ad esperienze di studio/ricerca già affrontate |
Contenuti delle prove |
Contenuti del Colloquio: - precedenti esperienze di lavoro di ricerca, incluso quello che ha riguardato la tesi di laurea; - idee progettuali; - conoscenza di metodologie di base per ricerche cliniche; - conoscenza della lingua inglese |
Temi di ricerca |
-Riscaldamento globale come processo cronico punteggiato da episodi acuti di eventi meteorologici estremi; -Rischi alterati causati dal clima per convulsioni, epilessia ed epilettogenesi; -Meccanismi cellulari e molecolari che influiscono sui cambiamenti climatici e sull'epilessia |
Informazioni su referenze |
I candidati dovranno scegliere non meno di uno e non più di tre referenti a supporto della candidatura. Tali referenti dovranno essere docenti universitari o esperti della materia. Sarà cura dei referenti inviare le lettere di referenza, entro il termine di scadenza del bando, al Coordinatore del corso di dottorato Prof. Carlo Minetti minettic@unige.it e per conoscenza: rosanna.rizzo@unige.it. Nella domanda di ammissione i candidati dovranno indicare nominativo, qualifica e sede di servizio dei referenti da loro scelti. |
Lingue straniere |
Inglese |